Il pvc è ormai usato da tutti gli operatori edili per i suoi numerosi impieghi. Diamo una sintetica definizione chimica dello stesso e delle sue principali caratteristiche.
Trattasi di un materiale termoplastico, ottenuto per clorurazione e susseguente polimerizzazione di un idrocarburo insaturo, che proviene a sua volta da un "cracking" o tecnoscissione di un derivato petrolico: la virgin nafta.
Si presenta sotto forma di una polvere bianca di granulometria variabile, la quale dopo opportune aggiunte di stabilizzanti, lubrificanti, pigmenti antiossidanti, opacizzanti, ecc., può essere "trafilata" per ricavarne profilati le cui forme, pesi e misure, possono variare entro una vasta gamma.
E' insensibile agli acidi, alle muffe ed ai microrganismi in genere: è elastico, resistente agli urti e, nello stesso tempo, rigido. E' autoestinguente, termoacustico e inalterabile nel tempo.
Copyright © 2024 NURITH S.p.A. | C.F./P.Iva: 01785690734 | CCIAA: 95995 | Cap. soc. 780.000,00 € i.v. | Tel. +39.0998217111 | Numero Verde: 800211972 | eMail: info@nurith.it
NURITH SUD - Ginosa (TA) - Contrada S. Maria Dattoli | NURITH NORD - Gonzaga (MN) - Strada Comunale Albareda, 2
La società ha ricevuto benefici rientranti nel regime degli aiuti di Stato e nel regime de minimis per i quali sussiste l’obbligo di pubblicazione nel Registro Nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012
cookie policy | informativa privacy | mappa del sito | sitemap.xml | whistleblowing | website by sistro.it